B. Disposizioni sulla protezione dei dati
13. Principio
Le Disposizioni sulla protezione dei dati specificano quali siano i dati personali che il gestore raccoglie, utilizza, tratta e il modo in cui esegue queste operazioni.
Il gestore rispetta la legislazione vigente in materia di protezione dei dati e protegge i dati degli utenti nel miglior modo possibile.
Il responsabile è la ACOLIN InfoTech AG. Per maggiori informazioni si prega di leggere l’impressum. In caso di domande oppure osservazioni in merito alla presente informativa sulla protezione dei dati si prega di contattarci all’indirizzo seguente:
ACOLIN InfoTech AG
Leutschenbachstrasse 50
CH-8050 Zurigo
e-mail: dataprivacy@fundpublications.com
Telefono: +41 44 396 95 00
Salvo quanto diversamente indicato, i termini adottati si conformano al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione dei dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati, qui di seguito “GDPR”).
14. Logfile e profilo utente
Durante la visita della piattaforma FundPublications possono essere memorizzati temporaneamente i seguenti dati personali dell’utente:
• categoria personale di investitore selezionata (investitore qualificato o non qualificato)
• paese di domicilio
• scelta della lingua della piattaforma
• indirizzo IP
• data e ora dell’accesso
• browser utilizzato e versione del browser
• referrer URL
• sistema operativo dell’utente
• nome del dominio del provider Internet dell’utente.
Il gestore raccoglie i dati personali degli utenti principalmente per ottemperare a quanto previsto per la gestione di una piattaforma di pubblicazione e le prescrizioni di legge e per garantire la gestione ottimale della piattaforma con tutte le funzioni.
L’elaborazione dei dati personali con l’utilizzo di logfile ha la propria base giuridica nell’Art. 6 par. 1 lit. f GDPR e nell’ Art. 13 par. 1 e 2 DSG (Legge federale sulla protezione dei dati, Svizzera),
I dati raccolti sono cancellati nuovamente trascorsi al massimo 3 mesi, fatti salvi obblighi contrari di conservazione previsti dalla legge oppure ordini delle autorità.
Qualora l’utente crei un conto sulla piattaforma FundPublications, saranno memorizzati anche i seguenti dati personali:
• cognome e nome
• indirizzo e-mail
• composizione dell’elenco personali dei preferiti
• informazioni via e-mail (quando e quante volte un utente ha ricevuto informazioni via e-mail).
L’utilizzo dei cookie consente di memorizzare dati ulteriori (vd. punti seguenti).
Scopo dell’elaborazione dei dati è creare e mantenere l’account utente e poter assolvere i servizi a ciò connessi.
L’elaborazione dei dati personali con l’utilizzo di logfile ha la propria base giuridica nell’Art. 6 par. 1 lit. b e f GDPR e nell’Art. 13 cv. 1 e cv. 2 lit. a DSG.
I dati personali sono cancellati entro 14 mesi, non appena chiuso l’account di un utente, fatti salvi obblighi contrari di conservazione previsti dalla legge oppure ordini delle autorità.
I dati personali possono essere trasmessi a terzi per lo scopo specificato soltanto all’interno della ACOLIN Holding AG e delle sue consociate («ACOLIN»). Si fa presente che l’eventuale trasmissione dei dati alla ACOLIN InfoTech D.O.O. con sede a Belgrado (Serbia) è garantita in virtù di un contratto basato sulle clausole contrattuali standard UE.
Il gestore rende inaccessibili ad altri terzi i dati personali rilevati, tranne ove ciò sia necessario per assolvere gli obblighi di legge o contrattuali che gli competono, derivanti dalla gestione della piattaforma (p.es. host della piattaforma o gestore del centro operativo). In questi casi il gestore chiede una garanzia contrattuale di questi soggetti terzi, attestante che i dati personali sono trattati in modo riservato oppure trasmette i dati soltanto in forma anonima e/o criptata. Il gestore fa presente che i server utilizzati dall’host della piattaforma e il centro operativo si trovano in Germania, paese che tuttavia presenta un livello di protezione giuridica equivalente a quello svizzero.
Vi sono inoltre delle eccezioni qualora la pubblicazione dei dati come dianzi specificata sia prescritta dalla legge o sia ordinata dalle autorità giudiziarie o dalle autorità di vigilanza. In tutti gli altri casi il gestore rende pubblici i dati personali degli utenti soltanto previo esplicito consenso da parte degli stessi.
15. Google Analytics
Questo sito e questa piattaforma utilizzano Google Analytics, un servizio di analisi web della Google Inc. ("Google"), che consente di attribuire a dati, sessioni ed interazioni di più dispositivi un user-ID con pseudonimo e analizzare in questo modo le attività di un utente con più dispositivi.
Anche Google Analytics utilizza i cookie (vd. descrizione al punto 6 che precede).
Le informazioni generate con i cookie e relative all’utilizzo del nostro sito da parte dell’utente (come p.es. i browser utilizzati e la versione del browser, del sistema operativo dell’utente, il nome del dominio del provider dell’utente, il referrer URL, l’indirizzo IP abbreviato) sono trasmesse di norma ad un server di Google negli USA, dove vengono memorizzate.
Noi utilizziamo Google Analytics soltanto con l’anonimizzazione IP attivata. Ciò significa che l’indirizzo IP utilizzato è abbreviato da Google all’interno degli stati membri dell’Unione europea o in altri stati aderenti al Trattato sullo spazio economico europeo. L’indirizzo IP completo viene trasmesso soltanto in casi eccezionali ad un server di Google negli USA, dove viene abbreviato. In questo modo ALCOLIN non può più creare nessun riferimento ad alcuna persona. Google utilizza queste informazioni su incarico nostro, per valutare l’utilizzo del sito web da parte degli utenti, per compilare report sulle attività in rete e fornire ai gestori del sito web servizi ulteriori connessi all’utilizzo del sito e di Internet. L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non è gestito con altri dati di Google.
Se l’utente non desidera quanto sopra, può impedire che i dati generati con i cookie e riferiti all’utilizzo del sito da parte dell’utente (incl. l’indirizzo IP) siano rilevati e inviati a Google e che siano elaborati dalla stessa Google. A tale scopo può scaricare ed installare il plug- in del browser disponibile al link seguente: browser add on per disattivare Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it.
L’utente può impedire la memorizzazione dei cookie anche impostando in modo adeguato il software del browser. Tuttavia facciamo presente che in questo caso non potrà utilizzare interamente tutte le funzioni di questo sito.
Per maggiori informazioni cliccare qui (Informazioni generali su Google Analytics e sulla protezione dei dati).
I dati raccolti saranno cancellati automaticamente dopo 14 mesi.
L’uso di Google Analytics ha la propria base giuridica nell’Art. 6 par. 1 lit. f GDPR e nell’Art. 13 cv. 1 e 2 DSG, in quanto il gestore deve utilizzare le informazioni ottenute allo scopo di migliorarle e utilizza soltanto dati anonimizzati.
16. Cookie
Il gestore utilizza ancora altri cookie, prevalentemente i cosiddetti "session cookie", per garantire un utilizzo fluido della piattaforma. Questi cookie sono cancellati automaticamente alla fine della visita dell’utente. Alcuni elementi del nostro sito richiedono la possibilità di identificare il browser chiamante anche dopo che l’utente ha cambiato sito. I “cookie permanenti” rimangono memorizzati nel terminale sino a quando non saranno cancellati manualmente dall’utente. Questi cookie consentono al gestore di riconoscere il browser dell’utente alla visita successiva.
Alla prima visita di FundPublications l’utente è invitato a selezionare il paese in cui è domiciliato e la categoria di investitore (p.es. in Svizzera: investitore qualificato o non qualificato). Il sito FundPublications memorizza un cookie nel computer o nel dispositivo dell’utente, per cui questa selezione può essere acquisita per i siti seguenti e il contenuto desiderato può essere visualizzato all’utente.
L’utente può impostare il proprio browser in modo tale da essere informato quando vengono generati i cookie e questi siano consentiti soltanto nel singolo caso. Può escludere di accettare i cookie in determinati casi o in generale nonché attivare la cancellazione automatica dei cookies all’uscita dal browser. La disattivazione dei cookie può limitare la funzionalità di FundPublications.
L’elaborazione dei dati personali ha la propria base giuridica nell‘Art. 6 par. 1 lit. f GDPR e nell‘Art. 13 cv. 2 DSG, in quanto contribuiscono in misura determinante alla gestione del sito, conformemente alla descrizione dello scopo.
17. Diritti dell’utente
Laddove sussistano i presupposti di legge, l’utente ha i seguenti diritti:
l’utente può chiedere in qualsiasi momento al gestore informazioni sui dati raccolti e sull’elaborazione degli stessi. Inoltre, l’utente può opporsi all’elaborazione dei propri dati personali oppure può chiedere che siano cancellati o che ne venga limitata l’elaborazione Prende tuttavia atto che eventualmente non potrà più utilizzare tutte le funzioni di FundPublications. Ovviamente spetta all’utente anche il diritto di rettificare i propri dati personali. Questi diritti possono essere rivendicati fatti salvi obblighi di legge contrari di competenza del gestore.
Per tutelare i diritti dianzi descritti, l’utente può inviare un’e-mail con copia del proprio documento di identità (passaporto o ID) a dataprivacy@fundpublications.com oppure scrivere ad ACOLIN InfoTech AG, Leutschenbachstrasse 50, 8050 Zurigo.
Infine, secondo il diritto applicabile, l’utente ha diritto di presentare reclamo ad un’autorità di vigilanza, in particolare nello stato del proprio domicilio, del posto di lavoro o del luogo in cui è stata commessa la presunta violazione, qualora ritenga che l’elaborazione dei dati personali che lo riguardano violi il GDPR.
18. Sicurezza dei dati
Il gestore adotta misure adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali degli utenti. In particolare, vengono presi provvedimenti per impedire l’accesso non autorizzato oppure la divulgazione o la modifica dei dati degli utenti (p.es. firewall, sistemi protetti da password, limitazioni fisiche all’accesso).
19. Trasmissione a terzi in generale
Il gestore trasmette a terzi i dati personali soltanto secondo le modalità descritte nelle presenti condizioni. La trasmissione è criptata, per quanto possibile. La trasmissione a terzi non criptata può tuttavia essere effettuata all’interno della ACOLIN Holding e il gestore può trasmettere tutti i dati, a scopo elaborazione, alle proprie controllate, fermo restando in ogni caso lo scopo specifico.
20. Modulo di contatto
Per il contatto in modalità elettronica è disponibile un modulo apposito. Qualora un utente si avvalga di questa possibilità, i dati inseriti nell’apposita maschera sono trasmessi a noi e vengono memorizzati. Questi dati sono:
• cognome e nome
• società
• indirizzo e-mail
• numero telefonico
• contenuto della comunicazione.
All’invio del messaggio saranno inoltre memorizzati i dati seguenti:
• indirizzo IP dell‘utente
• data e ora della trasmissione.
In alternativa è possibile contattarci all’indirizzo e-mail messo a disposizione. In questo caso saranno memorizzati i dati personali dell’utente trasmessi con l’e-mail.
In questo caso i dati non sono trasmessi a terzi, fatta eccezione per la già citata trasmissione nell’ambito della ACOLIN Holding. I dati personali della maschera di inserimento sono utilizzati esclusivamente per elaborare il contatto e la conversazione. Gli altri dati personali, elaborati durante l’invio, servono ad impedire l’uso indebito del modulo di contatto e a garantire la sicurezza dei nostri sistemi tecnico-informatici.
L’elaborazione dei dati trasmessi ha la propria base giuridica nell’Art. 6 par. 1 lit. f GDPR e nell’Art. 13 cv. 2 DSG, in quanto senza elaborazione il contatto non può essere trattato e ricevere risposta. Qualora lo scopo del contatto via e-mail consista nello stipulare un contratto, l’ulteriore base giuridica per l’elaborazione è costituita dall’Art. 6 par. 1 lit. b GDPR e dall’Art. 13 cv. 2 lit. a DSG.
L’utente ha la possibilità di revocare in qualsiasi momento il consenso all’elaborazione dei dati. Qualora l’utente contatti il gestore via e-mail, può opporsi in qualsiasi momento alla memorizzazione dei propri dati personali, ma in questo caso la conversazione non potrà continuare. In questo caso saranno cancellati tutti i dati personali memorizzati nell’ambito del contatto. In assenza di revoca i dati sono cancellati soltanto non appena non saranno più necessari, fatte salve le disposizioni di legge di cui sopra.
21. Consenso esplicito
Con l’utilizzo di FundPublications l’utente dichiara di accettare le presenti disposizioni sulla protezione dei dati e l’elaborazione dati nelle stesse descritte.